Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Broca SDS-plus: 4x50x110mm: DIY (5)

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25.99€
4.45€ -55%

1.99€

1.:7 Mm


Informazioni su questo articolo

  • 4 dimensioni della testa
  • Adatto a tutte le marche per martelli rotativi SDS con supporto SDS-plus
  • Utilizzare per calcestruzzo, muratura, pietra
  • Rapida rimozione della polvere di perforazione e trasferimento di potenza
  • Lunga durata



Descrizione Prodotto

Punta elicoidale per legno

Per una foratura pulita e senza strappi nel legno, con punta di centraggio e tagliente laterale per fori precisi. Possiede inoltre uno smusso rettificato ed è realizzato secondo i rigorosi standard di fabbrica Bosch.

Per il legno

Per il metallo

Per il vetro e le piastrelle

Per la svasatura

La storia di Robert Bosch

Nel 1886 Robert Bosch fondò l'Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica a Stoccarda. Fu solo l'inizio di una lunga storia che avrebbe portato alla nascita della Robert Bosch.

Un viaggio nella storia

Passi globali

La storia di Bosch è fatta di tanti piccoli passi. Il passo verso l'indipendenza, quello nel business automotive, quello nei Paesi al di fuori della Germania e quello nell'industrializzazione.

Dopo le difficoltà iniziali, nel 1895 le cose cominciarono ad andare per il verso giusto. Robert Bosch effettuava tutti lavori di meccanica di precisione ed elettrotecnica che gli capitavano.

Quando le automobili divennero un oggetto d'uso quotidiano, e richiedevano quindi uno standard di sicurezza elevato, Bosch lanciò i prodotti giusti nel 1913 e nel 1914, come "Bosch light", un generatore, un regolatore e una batteria, con l'affidabilità fornita dal motorino d'avviamento.

Però, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, tutti i mercati esteri sparirono da un giorno all'altro. Circa metà degli addetti fu chiamata al servizio militare e le donne presero il loro posto a lavoro. Purtroppo, 453 dipendenti non fecero ritorno dalla guerra.

Due ricostruzioni post-belliche

Al termine della guerra arrendersi non era un'opzione. I vecchi contatti furono ripristinati e si aprirono altri mercati.

Le attività interrotte dalla guerra ripresero a pieno ritmo. La sicurezza su strade divenute molto trafficate fu la spinta per gli sviluppatori Bosch per trovare soluzioni inedite. Fanali per motociclette e biciclette, il clacson, i tergicristalli e l'accensione alimentata a batteria furono aggiunti alla gamma di prodotti fino al 1926. Quando il nazionalsocialismo salì al potere, Bosch dovette affrontare altre sfide.

Nel frattempo, nel 1939, le vendite all'estero dell'azienda crollarono del 9%: la Seconda Guerra Mondiale era alle porte. Alla fine della guerra, Bosch aveva perso le sue sedi internazionali per la seconda volta. Gran parte dei suoi stabilimenti di produzione era in rovina. I due decenni successivi furono dedicati alla ricostruzione.

Le trasformazioni di Bosch

Dagli anni '60 fino alla fine degli anni '80 Bosch subì una trasformazione radicale, diventando un gruppo diversificato con divisioni a gestione autonoma, un'azienda globale e leader nell'elettronica destinata al settore automobilistico e non solo.

Durante questo periodo di boom economico e di piena occupazione, Bosch fece acquisizioni in altri settori e furono migliaia i dipendenti a essere riqualificati per la produzione di componenti elettrici per auto.

A causa della Cortina di Ferro, negli Stati Uniti Bosch dovette aspettare fino al 1983 per ottenere il diritto di utilizzare il proprio marchio. Questo aprì la strada all'azienda per riaffermare il proprio successo. In Asia, Bosch affermò la propria presenza promuovendo merci di alto livello a costi vantaggiosi.

Bosch globalizzata

Da tre decenni, un rapido cambiamento dell'economia ha costretto Bosch ad affacciarsi su altri orizzonti.

La caduta della Cortina di Ferro rappresentò un'altra era per Bosch. Nel 1994 Bosch aveva già delle aziende in 13 Paesi dell'ex blocco orientale, ma continuò ad aprire stabilimenti produttivi in Repubblica Ceca e altri Paesi. La percentuale di vendite al di fuori della Germania passò dal 51% nel 1990 a circa il 72% nel 2000.

Intanto, l'Internet of Things offre opportunità di business. L'azienda si è posta come obiettivo a lungo termine il collegamento di quattro aree: prodotti tradizionali, software, modelli di business basati su Internet e protezione dei dati. Questo vuol dire spaziare dalla guida autonoma alle case intelligenti, fino ai macchinari delle fabbriche connessi.

Tra tutte le cose che Bosch fa, c'è anche quella dedicata al fai-da-te e ai lavori da casa e da giardino. Di conseguenza, si dedica anche alla realizzazione di trapani con le relative punte.


Marco
Recensito in Germania il 3 aprile 2025
Markenbohrer zum guten Preis.
Mondo Xiaomi
Recensito in Italia il 4 agosto 2024
Per adesso funziona bene
Luca
Recensito in Italia il 21 ottobre 2024
La punta è di buona qualità.
Ginette PROUMEN
Recensito in Belgio in data 11 novembre 2024
Content de son achat
Baptiste Aurélie
Recensito in Francia il 25 agosto 2023
Produit conforme à l'achat, juste un peu plus court que ce sui était attendu car dans les 111mm on inclus la partir à insérer dans le mandrin. A part ça, qualité Bosch toujours au rendez-vous. Rien à dire prix très raisonnable !
riccardo sansoni
Recensito in Italia il 2 maggio 2023
Le punte sono ottime, la resistenza è notevole e anche dopo un certo utilizzo la parte superiore non si deforma. Chiaramente ne esistono di assai migliori ma a questo prezzo è veramente un ottimo prodotto. Hanno l attacco SDS quindi verificate che il vostro trapano ce l abbia. Unico neo è la confezione di alloggiamento. È un involucro in metallo con un meccanismo di apertura molto antipatico. Si rischia di farsi male per aprirlo.
marco
Recensito in Italia il 22 novembre 2023
Ottimo set di punte, di buona fattura vista la marca del prodotto
Giuseppe C.
Recensito in Italia il 11 gennaio 2023
Credevo fosse Bosch made in Germany, invece è made in China.Faccio per aprire la scatola delle punte e non si apre, tirando la levetta di plastica si stacca subito dalla sua sede ed alla fine ho utilizzato un cacciavite per aprirla, ho dovuto usare una pinza per piegare leggermente i bordi laterali per poterla aprire, ed in più si è dissaldato subito il supporto che tira in piedi la serie di punte.Le punte non le ho ancora provate c'è il timbro Bosch ma se sono costruite in Cina, chissà, evidentemente Bosh ha delocalizzazione la produzione fuori dalla Germania, e se solo aprendo la scatoletta in metallo ci sono questi, speriamo bene per le punte?
Chels
Recensito in Francia il 12 settembre 2019
Cette mèche Bosch ne fait pas partie des meilleures, par contre elle est très courte ce qui m’a permis de percer dans des endroits exigus...
Paolo Menegatti
Recensito in Italia il 21 agosto 2018
Ottime punte SDS garantite da Bosch; ideali per piccoli lavori, ma a mio avviso NON idonee ad un uso professionale. Il rapporto qualità/prezzo è ottimale. Ve le consiglio.
Alessandro
Recensito in Italia il 4 giugno 2018
Acquistate per fare lavori di ristrutturazione in casa: le punte fanno il loro dovere e la custodia è comoda. Ho praticato molti fori, sia su cemento armato che su mattone. Mai avuto problemi. Le punte sono durevoli e robuste. Molto comodo avere la doppia lunghezza della 6 e della 8.Il prezzo è davvero concorrenziale, in negozio un set simile della Bosch costa almeno il doppio
Bogdan Trapp
Recensito nel Regno Unito il 19 maggio 2016
Very good product, very fast deliveryand superb service. Well done.
Cosmin
Recensito in Italia il 12 novembre 2016
Ho acquistato da poco tempo un trapano tassellatore Einhell TE-HD con attacco SDS+. Inizialmente non ero molto certo che le punte Bosch potessero andare bene per il mio trapano, ma per la mia sopresa, mi ero sbagliato, il prodotto è perfetto.Personalmente il kit di punte è composto dalle punte più utilizzate per fare fori (nel muro - le punte non sono da legno o altro, solo da muro), perciò non ho avuto bisogno di acquistare altre punte per soddisfare le mie esigenze.Consigliatissimo.

Potrebbe piacerti anche